Tutto ha avuto inizio con una domanda semplice, ma potente: È possibile semplificare e automatizzare la gestione del diabete, migliorando le terapie tradizionali?
Nel luglio 2020, quattro giovani professionisti si incontrano a Torino nel programma Pioneer della School of Entrepreneurship & Innovation (SEI). Andrea, Emanuele, Davide e Simone uniscono competenze e visioni, concentrandosi sui limiti delle terapie per patologie croniche. L’obiettivo è chiaro: usare la tecnologia per migliorare la qualità della vita delle persone.
Dall’idea al prototipo
Nel gennaio 2021, il primo prototipo di Dally nasce da un foglio Excel creato da Andrea Balestra per calcolare le dosi di insulina. Da lì, passo dopo passo, prende forma un’App pensata su misura per le reali esigenze quotidiane di chi convive con il diabete.

A novembre, Dally è tra i finalisti di Jumpstarter, selezionata tra 180 progetti dall’EIT – l’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia – e trova supporto nell’incubatore 2i3T di Torino.
Nasce Dally Therapeutics srl
Nel 2022, l’App evolve grazie alla co-creazione con i primi 14 tester: le persone con diabete diventano parte attiva nello sviluppo della tecnologia. A maggio, Dally riceve il premio Lifebility dei Lions, riconoscimento al suo impatto sociale. A luglio nasce ufficialmente Dally Therapeutics srl: la visione diventa impresa.

Nel 2023, l’App si affina attraverso workshop di usabilità con FAND e i primi dati raccolti nel beta testing si trasformano in uno studio di caso clinico. A novembre viene firmato un protocollo d’intesa con AILD, un passo importante per rafforzare la rete di supporto alle persone con diabete.
Nel 2024, Dally arriva alla Camera dei Deputati in occasione dell’assemblea nazionale di AILD e ottiene l’approvazione del primo studio clinico italiano su una terapia digitale per il diabete di tipo 1. A febbraio, inizia una partnership strategica con Geckosoft, per lo sviluppo dell’ecosistema digitale Dally.

Nuove partnership e nuove app
Nel 2025 la rete si amplia: protocollo d’intesa con FAND, nuovi workshop di usabilità a Roma, e screening gratuiti in oltre 10 piazze italiane grazie alla collaborazione con AILD, Lions e Fand. A maggio nasce un nuovo progetto in partnership con Genea Biomed, per portare la prevenzione al centro, con un approccio integrato tra innovazione e medicina.
Oggi Dally è molto più di un’App: è una comunità, una tecnologia in continua evoluzione e un impegno concreto per migliorare ogni giorno la vita delle persone con diabete.