Versione 1.0

1.Introduzione 

1.1. Contenuto manuale 

Grazie per aver scelto Dally, l’Assistente Personale per la Gestione del Diabete di Tipo 1. 

L’obiettivo principale di questo prodotto è facilitare la gestione quotidiana del diabete di tipo 1, contribuendo a migliorare la qualità della vita della persona con diabete. Questo manuale utente contiene le informazioni relative al funzionamento di Dally.

Per facilitare la lettura, il materiale è stato suddiviso in sezioni tematiche. 

Prima di utilizzare Dally, è obbligatorio leggere il manuale per verificare che il prodotto risponda alle necessità e esigenze specifiche della persona con diabete. 

Successivamente, è richiesto procedere con l’installazione e la configurazione del prodotto secondo le linee guida fissate dalla diabetologia di riferimento.

All’interno del manuale, è prevista una sezione ‘Configurazione di Dally’ per seguire la persona con diabete passo passo dall’installazione alla configurazione. 

La gestione del diabete può presentare diverse sfide e, pertanto, vi suggeriamo fortemente di consultare la diabetologia di riferimento per la configurazione e l’utilizzo ottimale delle funzionalità di Dally, al fine di massimizzare l’esperienza con la soluzione e il beneficio clinico.

Dally offre una serie di funzionalità per le quali è stata sviluppata una specifica ‘Guida Rapida’. Queste linee guida possono essere consultate in qualsiasi momento per ottenere assistenza immediata. 

Per coloro che desiderano una comprensione più approfondita da un punto di vista clinico, è disponibile una sezione ‘Fondamenti clinici’ che contiene dettagli clinici relativi alle funzionalità. 

La sezione ‘Customer Care’ riporta le informazioni di contatto per segnalazioni e/o assistenza da parte di Dally Therapeutics.

Speriamo che l’esperienza con Dally sia efficace e soddisfacente.

1.2. Informazioni per l’uso 

1.2.1. Uso previsto 

L’assistente personale per il diabete Dally è un’applicazione mobile ad uso medico (software standalone) senza contatto con il corpo, progettata per supportare il processo decisionale della persona con diabete di tipo 1 nella gestione quotidiana. 

Il prodotto fornisce alla persona con diabete:

1.2.2. Indicazioni per l’uso 

L’assistente personale per il diabete Dally è indicato come ausilio per persone adulte,  di età superiore ai 18 anni, con diagnosi di diabete di tipo 1, che utilizzano insulina ad azione rapida nel proprio piano terapeutico, dotate di capacità cognitive e alfabetizzazione digitale sufficiente all’utilizzo di applicazioni mobili. 

Gli utenti sono possessori di smartphone con sistema operativo iOS 13.0 o versione successiva o Android 8.0 o versione successiva. 

1.2.3. Ambiente di utilizzo

L’Assistente personale per il diabete Dally è destinato all’uso nei seguenti ambienti: 

Per l’installazione e la configurazione iniziale è richiesta una connettività (mobile data e/o wifi) stabile. Durante l’utilizzo quotidiano, Dally permette alla persona che lo utilizza un consulto anche in condizioni di connettività scarsa o nulla.

1.2.4. Modalità d’uso

L’assistente personale per il diabete Dally è destinato all’uso personale da parte della persona con diabete allo scopo di registrare il livello di glucosio, l’assunzione di cibo, il livello di attività fisica e i parametri psicosociali per ricevere suggerimenti. In questa versione, tutti i parametri sono inseriti manualmente dalla persona che la utilizza.

1.2.5 Avvertenze

LEGGERE ATTENTAMENTE!

L’assistente personale per il diabete Dally è uno strumento progettato per offrire supporto nella gestione quotidiana del diabete in base alla terapia prescritta e non sostituisce la consulenza medica professionale o la pianificazione del trattamento con il personale sanitario.

Dally non prescrive farmaci ma fornisce un aiuto offrendo suggerimenti.

Dally può tenere conto solo dei dati forniti. Eventuali errori di battitura, mancate registrazioni di iniezioni di insulina, pasti o misurazioni della glicemia non saranno tenuti in conto nelle raccomandazioni fornite.

LIMITI DI SICUREZZA

Per garantire la sicurezza, Dally ha impostato dei limiti agli inserimenti manuali e un sistema di autocontrollo dei dati all’interno del processo informatico. Questo sistema vuole abbattere il più possibile eventuali rischi, ma non diminuisce in alcun modo l’importanza di un utilizzo consapevole.

Si consiglia di prestare attenzione ai messaggi di avviso e agli alert presentati durante l’utilizzo di Dally, che hanno l’obiettivo di garantire la massima sicurezza e fornire informazioni tempestive in base ai dati inseriti.

Affidarsi sempre al buon senso, all’esperienza acquisita e ai sintomi è il modo migliore per sfruttare al meglio le potenzialità del prodotto.

2. Configurazione di Dally 

2.1 Installazione 

La presente versione di Dally viene resa disponibile da Dally Therapeutics srl  in modalità privata attraverso link fornito via mail o messaggio, oppure con un file di installazione (e.g. apk), oppure QR code da inquadrare. 

Attraverso una connessione stabile, è possibile, dunque, scaricare l’applicazione mobile Dally e completare l’installazione sul proprio smartphone.

Come ogni altra app fruibile su smartphone, Dally è installata quando l’icona è disponibile nell’elenco delle app dello smartphone. 

Quindi, cliccare sull’icona e aprire Dally. 

Nota: Al momento, non è possibile scaricare la soluzione Dally da App Store di iOS e Play Store di Android.    

2.2. Sign Up 

Quando si configura l’account di Dally, durante il primo accesso, verrà proposta una procedura guidata per inserire le informazioni relative al profilo personale, al piano terapeutico e per creare le credenziali dell’account.

Le impostazioni richieste in fase di registrazione sono riepilogate di seguito. 

Benvenuto in Dally!

Attraverso questa schermata di apertura dell’App Dally è possibile effettuare: 

Da questa schermata è possibile visionare i “Termini & Condizioni”, la “Privacy Policy” e la versione di Dally che si sta per utilizzare. 

Si prega di leggere attentamente “Termini & Condizioni” e “Privacy Policy” prima di utilizzare Dally.

Il manuale prosegue con il percorso “Sign up” per effettuare la prima registrazione. Successivamente verrà illustrato il percorso “Accedi” percorribile nel caso in cui siano già a disposizione delle credenziali Dally.  

Sign up

Cliccando su “Registrati” si accede alla prima schermata. Qui, è richiesta la visione e l’accettazione della Privacy Policy e Termini e Condizioni. Il tasto “Avanti” si abilita solo dopo aver accettato le condizioni, cliccando sulle spunte disponibili a schermo per ogni documento legale presentato. 

Proseguendo, inizia la sezione Anagrafica. Nella prima schermata (denominata Anagrafica – step 1) vengono raccolti i seguenti dati anagrafici:  

Successivamente vengono richieste le informazioni per completare l’Anagrafica (denominata Anagrafica – step 2) in cui vengono chiesti le seguenti informazioni: 

Successivamente, vengono proposte due schermate simili per generare due codici Account. 

La prima schermata, denominata Codice di accesso 1 è la password ed è composta da 12 parole scelte in modo random dal sistema. L’utente può scegliere la sequenza delle 12 parole cliccando più volte sul bottone “Genera codice”.

La seconda schermata, denominata Codice di accesso 2, invece, è composto da una sequenza di 64 caratteri tra lettere (maiuscole e minuscole), numeri e segni di interpunzione. L’utente può scegliere la sequenza delle 64 caratteri cliccando più volte sul bottone “Genera codice”. Una volta scelto, il codice 2 sarà generato con tecniche di criptazione sicura.

Questi codici sono necessari per effettuare un eventuale Login nell’app. Sono appositamente lunghi per questioni di sicurezza. Dally garantisce la possibilità di esportare un documento in formato .pdf che riepiloga questi codici per conservarli e fare copia e incolla quando necessario effettuare nuovamente un Login. 

Nella schermata successiva, è possibile scaricare il documento in formato .pdf che riporta i codici di accesso.

Quindi, cliccare sul tasto “Avanti” per accedere alla schermata successiva. 

Nota: Il documento “.pdf” che conserva le credenziali di accesso di Dally deve essere custodito e non condiviso pubblicamente. E’ vietato comunicare i codici di accesso a terze parti. Le credenziali sono necessarie per il Login (ad esempio, nel caso in cui l’utente disinstalla e reinstalla l’App o cambia dispositivo) e per attivare procedure di data recovery. 

ATTENZIONE! 

Se i codici vengono smarriti, NON è possibile in nessun modo recuperare il proprio account poiché il sistema di generazione crea combinazioni univoche e non replicabili. 

Il team di Dally NON sarà dunque in grado di supportare l’utente nel recupero dell’account e dei dati custoditi all’interno. 

Si consiglia, pertanto, di custodire con cura i codici forniti.

Successivamente è possibile configurare il proprio Piano Terapeutico, la schermata è denominata “Cartella Clinica – step 1”. In questa schermata è possibile inserire le informazioni sull’insulina rapida: 

Successivamente, si può configurare l’uso dell’insulina basale. La schermata è denominata “Cartella Clinica – step 2”.  E’ possibile selezionare Sì o No in caso si usi o meno l’insulina basale. 

Nel caso non si facesse uso di Insulina basale e possibile cliccare No e cliccare avanti per procedere. 

In caso affermativo sono richieste le seguenti informazioni:

Al fine di tarare il supporto terapeutico di Dally è possibile inserire informazioni relative al rapporto insulino-carboidrati e alla sensibilità insulinica. Per ognuna delle informazioni è possibile selezionare Sì o No in base alla conoscenza delle informazioni.

Seguono nel manuale due sezioni specifiche. 

Rapporto insulino-carboidrati 

La schermata è denominata “Cartella Clinica – step 3”. Viene chiesto all’utente se conosce o meno il proprio rapporto insulina-carboidrati.

A seguire le schermate delle diverse casistiche:

Sensibilità insulinica

La schermata è denominata “Cartella Clinica – step 3”. Viene chiesto all’utente se conosce o meno la propria sensibilità all’insulina.

E’ possibile modificare le impostazioni indicate sopra in qualsiasi momento, accedendo alla sezione Profilo di Dally (vedi sezione specifica del manuale).

Cliccando il tasto avanti si apre la “Cartella Clinica – step 4” in cui sono raccolte delle informazioni sull’Anamnesi farmacologica per finalità di ricerca. E’ possibile selezionare Sì o No in base all’assunzione o meno dei farmaci richiesti. I dati richiesti sono:

Dopo aver risposto Sì o No è possibile cliccare avanti. 

Nella schermata successiva, cliccando Accetta si crea il profilo. 

2.3. Impostazioni personali cliniche  

Per consultare Dally per il calcolo del bolo, è necessario inserire correttamente i dati personali relativi al proprio regime terapeutico per la gestione del diabete. 

Il calcolatore di insulina calcola la dose di insulina in base a:

Nel caso in cui si dovessero modificare nel tempo alcuni parametri o alcune caratteristiche del piano terapeutico, è necessario entrare nella sezione Profilo e aggiornare i dati inseriti. Ti consigliamo di configurare queste impostazioni in collaborazione con il tuo medico curante.

Ricordare di consultare sempre la propria diabetologia o medico curante in caso di necessità o dubbi riguardanti le regole cliniche descritte. 

Dally esegue i suoi calcoli sulla base dei dati inseriti, perciò consigliamo di verificare che tutti i dati relativi al regime terapeutico siano corretti prima di utilizzare il prodotto.

3. Guide rapide

3.1 Onboarding

Quando viene effettuato il primo accesso in Dally, vengono presentate delle schermate di Onboarding per permettere una migliore comprensione dell’utilità del prodotto e delle sue funzionalità.

Al termine del carosello di informazioni è possibile cliccare su “Inizia” ed effettuare il primo accesso all’interno di Dally.  

Durante il primo utilizzo di tutte le funzionalità disponibili in Dally, viene presentata una schermata di Onboarding per introdurre l’argomento specifico. All’interno del manuale, queste schermate vengono descritte all’inizio di ogni sezione (Profilo, Diario, Home, Report, Edu).

3.2 Home

Completato l’Onboarding, si entra all’interno della Home di Dally. 

Nella parte inferiore, è visibile la barra di navigazione che permette di spostarsi velocemente tra le diverse sezioni principali:

La barra di navigazione è un elemento costante in tutte le sezioni principali dell’applicazione per facilitare la fruizione delle funzionalità e delle informazioni presenti all’interno di Dally.

La Home rappresenta il cruscotto centrale in cui è possibile monitorare i fattori attivi influenti, accedere alle funzionalità, effettuare inserimenti per chiedere suggerimenti. 

L’utente può riconoscere facilmente il proprio account, attraverso il nickname posizionato in alto. Il nickname è modificabile nella sezione Profilo, che si può accedere cliccando sull’icona in alto a destra. 

Per la navigazione del Profilo si rimanda al paragrafo dedicato 3.6.

Sotto il nickname e l’icona per accedere al Profilo, è possibile monitorare i fattori attivi influenti, in particolare insulina attiva e attività fisica.

Cliccando sulla parte sinistra della schermata, è possibile visualizzare maggiori informazioni riguardo questi due fattori, come spiegato di seguito.

Insulina Attiva

Si riferisce all’insulina attiva residua presente all’interno dell’organismo successivamente all’assunzione di un bolo e rappresenta un fattore da tenere in considerazione per il controllo della glicemia.

Viene riportato:

La progress bar dell’insulina attiva descrive l’andamento della quantità di insulina somministrata, secondo le caratteristiche della marca di insulina. In particolare, dopo l’iniezione l’insulina si attiverà via via nell’organismo, abbassando il livello di glicemia. Dal momento del salvataggio di un inserimento con insulina in Dally, la progress bar sarà completa al 100%. Man mano che passa il tempo, in funzione della marca di insulina utilizzata, il livello della progress bar diminuirà, sino a raggiungere lo 0.

Se l’utente fa un’altra iniezione di insulina, il valore della barra risalirà al 100% e diminuirà nel tempo secondo lo smaltimento della prima iniezione residua e della seconda.

E’ possibile cliccare sul tasto in basso a destra raffigurato come “?” per comprendere meglio la schermata dell’insulina attiva.

Attività fisica 

E’ un timer che descrive l’ultima attività fisica registrata.

Viene riportato:

E’ possibile cliccare sul tasto in basso a destra raffigurato come “?” per comprendere meglio la schermata dell’attività fisica.

Nella parte centrale della Home sono mostrate l’ultima glicemia registrata e i  pulsanti per effettuare le tre tipologie di Inserimento. 

3.3 Inserimento

Le funzionalità, descritte di seguito, sono:

3.3.1 Aggiungi Pasto

Obiettivo: La funzionalità “Aggiungi Pasto” viene utilizzata per registrare l’assunzione di un alimento o di un pasto. In particolare, viene utilizzata per effettuare il calcolo del carico glicemico all’interno del pasto e il conseguente calcolo del bolo di insulina.

Procediamo cliccando il pulsante “Aggiungi Pasto”

Quando viene effettuato il primo accesso alla funzionalità “Aggiungi Pasto”, viene presentata la schermata di Onboarding per permettere una migliore comprensione di questa funzionalità.

Lista Alimenti

Si accede al database alimentare in cui si possono selezionare ricette (e.g. pasta al sugo) o alimenti (e.g. pasta in bianco, e.g. sugo di pomodoro). 

La selezione dalla lista può essere svolta in due modalità: 

Preferiti e Ricette

E’ possibile utilizzare anche il filtro “Ricette” o “Preferiti”. 

Cliccando sul pulsante “Ricette” o “Preferiti”, si accede a liste dedicate per velocizzare l’attività di inserimento: 

Cliccando sulla voce che si vuole selezionare è possibile visualizzarne il dettaglio.

Dettaglio Alimento 

In questa sezione, si possono svolgere due attività:

I valori nutrizionali della tabella vengono adattati in base al nuovo peso inserito.

Cliccando sul tasto “Aggiungi”, si inserisce la ricetta / alimento nel riepilogo del pasto.

Composizione Pasto

E’ possibile aggiungere diverse voci in base alla composizione del pasto cliccando sul tasto “Aggiungi altro” e replicando l’attività di inserimento di un nuovo alimento/ricetta. 

E’ possibile visualizzare il riepilogo dei valori nutrizionali del pasto completo.

Inserito tutto il pasto è possibile procedere cliccando sul tasto “Avanti” in basso a destra.

Inserimento Glicemia

Si accede alla schermata dove è possibile indicare:

Glicemia di partenza e tendenza della curva vengono apprese da una scansione del sensore CGM in uso. E’ possibile inserire la glicemia di partenza attraverso due modalità: 

Possibile Attività fisica

Nella parte inferiore della schermata, selezionare Sì o No in base alla volontà di svolgere attività fisica nelle prossime 3 ore. 

E’ possibile cliccare sul tasto raffigurato come “?” per comprendere meglio la schermata.

In base alla selezione di Attività Fisica, si modifica il flusso di schermate successive dell’app: 

Procediamo con lo scenario in cui si prevede attività fisica nelle 3 ore successive. Cliccando su “Avanti” si atterra nella sezione relativa all’attività fisica.

Lista Attività Fisica

Si accede al database Attività Fisica in cui si possono indicare le attività in programma da svolgere (e.g. camminata). Questa sezione funziona in maniera analoga alla scelta disponibile nella sezione “Pasti”.

La selezione dalla lista può essere svolta in due modalità: 

Dopo aver selezionato l’attività fisica che si vuole scegliere si può inserire il tempo di svolgimento previsto.

Dettaglio Attività Fisica

Si può selezionare il tempo proposto da Dally oppure inserire una durata personalizzata con l’apposito tasto.

Cliccando ‘’aggiungi’’ si arriva al riepilogo con la raccolta di tutte le attività fisiche inserite.

Composizione Attività Fisica

Andando “Avanti” si arriva alla schermata Valutazione. 

Si giunge in questa schermata anche se si seleziona No su attività fisica nella schermata glicemia.

Nella schermata Insulina è raggruppato il calcolo effettuato da Dally con la possibilità di fare delle modifiche in base alla volontà dell’utente. 

Valutazione

Questa sezione permette di analizzare tutte le informazioni che sono state inserite (pasto, glicemia, attività fisica) in relazione al piano terapeutico (unità giornaliere e marca di insulina) e ai dati clinici personali. 

L’obiettivo è quello di supportare la persona con diabete nel prendere la migliore scelta, come ad esempio il corretto numero di unità di insulina da somministrare. 

Gli scenari coperti sono i seguenti:

PROPOSTA
Bolo Singolo*Assumere CiboBolo frazionato
SCENARIO1Inserimento Glicemia xx
2Inserimento Ciboxx
3Inserimento Attivitàxx
4Inserimento Misto (Food & Attività) xxx

*Include il caso in cui Dally suggerisce 0 unità.

In alto viene riepilogato l’inserimento impostato:

Per approfondimenti su questa parte, è possibile accedere alla sezione informativa cliccando sulla prima icona. Viene riportato un esempio: 

Segue la proposta del suggeritore di insulina: 

In base alle informazioni inserite, viene effettuato un calcolo da Dally e presentata una proposta di bolo. 

Per approfondimenti su questa parte, è possibile accedere alla sezione informativa cliccando sulla seconda icona (?). Viene riportato un esempio: 

Se non si vuole confermare la proposta di Dally, è possibile modificare le unità con i tasti a forma di cerchio blu. In base all’impostazione configurata in Profilo riguardo la tara della penna di insulina rapida, si incrementa e si decrementa il dato di +/-1, +/-0.5, +/-0.2, +/-0.1 unità.

Quindi è richiesto di impostare la glicemia target in base al regime glicemico previsto per le prossime ore (ad esempio l’utente potrebbe preferire un target glicemico più alto in situazioni di previsto stress, lavoro, attività).

Di default, la glicemia target è presentata a 120 mg/dl e può essere modificata all’interno del range 100 mg/dL – 180 mg/dL

La logica alla base del calcolo è quella della ben documentata ‘’conta dei carboidrati’’, la quale viene svolta digitalmente da Dally disponendo di tutte le informazioni fornite dall’utente.

E’ possibile cliccare sul tasto raffigurato come “?” per comprendere questa funzionalità. Viene riportato un esempio:

Cliccando su “Scopri il calcolo del bolo” è possibile leggere il dettaglio nei calcoli del valore proposto da Dally

Cliccando su “Avanti” si arriva a una schermata di riepilogo in cui sono presenti tutte le informazioni inserite durante l’inserimento

Riepilogo

La sezione di Riepilogo permette di accedere velocemente a tutte le informazioni inserite e scelta fatte dall’utente.

Cliccando su “Salva” in basso a destra, si conclude l’inserimento. 

Tips

A conclusione dell’inserimento viene mostrato un testo educativo sotto forma di Tip. scelta in base al tipo di inserimento fatto, allo stile di vita e all’esperienza della persona che utilizza lo strumento. Ulteriori approfondimenti verranno presentati in questo manuale nella sezione 3.8 “Algo Tips”. 

Seguono alcuni esempi di Tips che possono comparire al termine di un inserimento:

E’ possibile indicare se il contenuto è ritenuto “Interessante” o “Non Interessante”. Cliccando si torna nella Home.

3.3.2 Aggiungi Attività

Obiettivo: La funzionalità “Aggiungi Attività” viene utilizzata per registrare un’attività fisica che si sta per svolgere. 

L’energia consumata dall’attività fisica rientra infatti tra gli elementi che il calcolo del bolo svolto da Dally prende in considerazione.

A differenza di “Aggiungi Pasto” cambia l’ordine in cui vengono presentate le schermate. Nel dettaglio: 

Registra Attività -> Glicemia → Attività → Valutazione → Riepilogo 

Procediamo cliccando il pulsante “Aggiungi Attività”:

Quando viene effettuato il primo accesso alla funzionalità “Aggiungi Attività”, viene presentata la schermata di Onboarding per permettere una migliore comprensione dell’utilità del prodotto e delle sue funzionalità.

Si accede alla schermata Glicemia:

Lista Attività Fisica

Si accede al database Attività Fisica in cui si possono indicare le attività in programma da svolgere (e.g. camminata).

Si prosegue fino a Valutazione e Riepilogo. 

3.3.3 Registra Glicemia 

Obiettivo: La funzionalità “Registra Glicemia” viene utilizzata per registrare la glicemia istantanea. Conoscere questa informazione permette a Dally di fornire suggerimenti legati allo stato glicemico attuale dell’utente.

L’ordine con cui si presentano le schermate è simile al percorso di “Aggiunti Attività”. Di seguito, il dettaglio: 

Registra Glicemia -> Glicemia → (Attività) → Valutazione → Riepilogo 

Procediamo cliccando il pulsante “Registra Glicemia”:

Quando viene effettuato il primo accesso nella sezione Registra Glicemia, viene presentata la schermata di Onboarding per permettere una migliore comprensione dell’utilità di questa funzionalità.

3.4 Tips

A conclusione di ogni inserimento (glicemia, pasto o attività) Dally mostra una Tip a tema variabile, in base al tipo di inserimento fatto, allo stile di vita e al livello di conoscenza dell’utente. 

Lo ‘’stile di vita’’ viene indicato in fase di registrazione e può essere modificato in sezione Profilo. 

Il livello di conoscenza dell’utente viene definito e aggiornato attraverso un quiz che presenta una domanda a risposta multipla secca ogni 2 giorni di utilizzo al termine di un inserimento. 

3.5 Diario

Il Diario è accessibile dalla barra di navigazione in basso nella Home.

Quando viene effettuato il primo accesso nel Diario, viene presentata la schermata di Onboarding per permettere una migliore comprensione di questa funzionalità.

Nel Diario è possibile trovare l’elenco di tutti gli inserimenti fatti.

L’utente può scorrere lo storico o selezionare una voce in particolare:

  1. digitando una parola chiave nella barra 
  2. tramite i filtri disposti sotto la barra di ricerca con le icone relative ad alimentazione, attività fisica, etc.

l’utente può visionare il dettaglio di un inserimento passato cliccandoci sopra.

Per un dettaglio ulteriore del pasto basta cliccare sul tasto “Dettaglio” di fianco al pasto

3.6 Report

Il Report è accessibile dalla barra di navigazione in basso nella Home.

E’ richiesto un uso costante dell’applicazione affinché questa sezione possa essere efficace e i dati illustrati siano il più possibile corrispondenti al vero.

Quando viene effettuato il primo accesso nel Report, viene presentata la schermata di Onboarding per permettere una migliore comprensione dell’utilità di questa sezione. 

In questa sezione puoi trovare un’analisi della tua alimentazione e del regime di assunzione di insulina.

Nei vari quadranti è possibile visualizzare delle informazioni che aiutano la persona nella gestione del diabete. 

In particolare, sono presentati dei dati aggregati per quattro fasce temporali:

Cliccando in alto, l’utente può scegliere a quale range temporale riferire i  dati.

3.6.1 Alimentazione

L’utente visualizza sulla sinistra una media dei carboidrati consumati giornalmente. Sulla destra invece trova la quantità di carboidrati ideale da assumere giornalmente, determinata considerando peso, altezza, sesso biologico e stile di vita. La quantità di carboidrati ideale da assumere giornalmente è personalizzabile nella sezione “Profilo”, sotto “Profilo”.

In basso vi sono dettagli sulla propria alimentazione.

Nel primo box “CHO per pasto” si presenta una distribuzione dei carboidrati assunti durante la giornata. L’utente può confrontare i propri dati con le linee guida (personalizzabili eventualmente sempre all’interno della sezione “Profilo”).

Nel secondo box “Nutrienti giornalieri” si presenta invece un dettaglio sulle percentuali di Carboidrati, Proteine e Grassi assunti giornalmente, confrontandoli sempre con dei target ideali.

Cliccando sui box temporali in alto è possibile cambiare il range temporale di riferimento per questi dati.

3.6.2 Insulina

In alto l’utente visualizza sulla sinistra una media delle unità di insulina rapida utilizzata al giorno. Sulla destra invece trova la quantità totale di insulina rapida prescritta dal piano terarapeutico.

In basso è mostrata sulla sinistra una media delle unità di insulina basale utilizzata al giorno. Sulla destra invece trova la quantità totale di insulina basale prescritta dal piano terarapeutico.

Nota: La sezione Report necessita di almeno una settimana di inserimenti per evidenziare questi trend, mentre le informazioni riguardanti le quantità ideali sono disponibili da subito.

3.7 Profilo

Il Profilo è accessibile dalla Home tramite il tasto in alto a destra oppure tramite il tasto Profilo nella barra di navigazione. 

Quando l’utente effettua il primo accesso nel Profilo, gli viene presentata la schermata di Onboarding per permettere una migliore comprensione di questa funzionalità.

Con Profilo è possibile gestire le configurazioni standard di Dally, tra cui:

All’interno di Anagrafica sono disponibili i dati:

All’interno di Profilo sono disponibili alcuni parametri personali dell’utente: 

All’interno di Farmaci sono disponibili i seguenti dati: 

All’interno di Piano Terapeutico sono disponibili i seguenti dati: 

Cliccando sul tasto blu “Aggiungi la sensibilità insulinica” puoi inserire i tuoi rapporti, anche per fasce orarie nel caso questo rapporto varii nell’arco della giornata e l’utente sia a conoscenza di questo cambiamento.

Cliccando su “Aggiungi il rapporto insulina carboidrati” puoi inserire i tuoi rapporti, anche per fasce orarie nel caso questo rapporto varii nell’arco della giornata e l’utente sia a conoscenza di questo cambiamento.

Oltre alle azioni sopra spiegate, è possibile svolgere altre attività tra le quali:

Esporta credenziali

Reset tutorial

Fare il log out dall’Applicazione Dally

3.8 Questionari

Durante l’uso di Dally sono proposti 3 diversi tipi di questionari:

Questo questionario ti permette di indicare con una scala da 0 a 100 il tuo stato di salute attuale secondo le tue sensazioni.  E’ possibile selezionare un numero da 0 a 100 tramite lo slider.

Ogni due giorni di utilizzo ti verrà proposta una domanda a risposta multipla che servirà a Dally per testare le tue conoscenze, al fine di proporti le tips più interessanti e utili per te.  

3.9 Edu

Edu è accessibile dalla barra di navigazione in basso nella Home.

All’interno di Edu è presente una raccolta di: 

Quando viene effettuato il primo accesso nel Edu, viene presentata la schermata di Onboarding per permettere una migliore comprensione di questa funzionalità.

Articolo

Cliccando su Articoli, è possibile navigare la lista di articoli con approfondimenti sulla patologia e sulla corretta gestione, secondo le linee guida indicate dalla Società Italiana di Diabetologia.

Esercizio

Cliccando su Esercizio, è possibile avviare una sessione di test di conoscenza sulla patologia e sulla corretta gestione, secondo le linee guida indicate dalla Società Italiana di Diabetologia.

La sessione può essere interrotta in qualsiasi momento e non ha effetti sull’algoritmo di proposta Tips presentata al termine degli inserimenti.

Tips

Cliccando su Tips, è possibile navigare la lista di Tips con approfondimenti sulla patologia e sulla corretta gestione, secondo le linee guida indicate dalla Società Italiana di Diabetologia.

3.10 Fine del trial

A conclusione dello studio clinico, l’utilizzo dell’applicazione si interrompe. L’utente può solo visualizzare la seguente schermata e non può compiere ulteriori azioni.

4. Informazioni cliniche e di sicurezza 

4.1. Glicemia 

In Dally, la glicemia è indicata in mg/dL. Se l’utente ha un livello di glucosio nel sangue pericolosamente alto o basso, Dally non deve essere considerato lo strumento appropriato per fornire azioni correttive. Pertanto, i limiti ai valori immessi di glucosio nel sangue sono fissati come segue: 

4.2. Glicemia Target

Dally è impostato per suggerirti azioni atte a mantenere la glicemia intorno a un livello target di 120 mg/dL, ovvero all’interno del range ideale di glicemia compreso tra 80 mg/dL e 180 mg/dL (o tra 4.44 mmol/L e 10 mmol/L). Durante un inserimento, per determinare la scelta più giusta da compiere, è possibile comunque modificare la glicemia target all’interno di un range compreso fra 100 mg/dL e 180 mg/dL.

Ricorda di consultare sempre il tuo medico curante quando hai dei dubbi riguardo le impostazioni cliniche.

4.3. Calcolo del bolo

La dose di insulina raccomandata da Dally consiste di due componenti: 

I calcoli si basano su alcuni fattori specifici per ogni utente: 

Nelle impostazioni, è possibile modificare le impostazioni relative al rapporto insulina-carboidrati e al fattore di sensibilità all’insulina inserendo dati personalizzati (concordati con il proprio medico curante). In assenza di queste informazioni Dally provvederà in automatico a stimarle, basandosi sulle altre informazioni fornite dall’utente in fase di sign up e nella sezione Profilo. In particolare:

Questo fattore dipende dal peso corporeo ed è uno dei motivi per cui Dally raccoglie questa informazione.

4.4. Insulina Attiva Residua

L’insulina attiva indica quante unità di insulina ad azione rapida sono rimaste nel corpo e stanno continuando ad avere effetto. Dally calcola automaticamente la quantità di insulina attiva e la visualizza in Home Page.

Dally utilizza un modello regressivo per stimare la forma della curva d’azione dei diversi analoghi delle insuline ad azione rapida, sulla base di informazioni ricavate dai foglietti illustrativi degli stessi:

4.5. Limiti della dose consigliata di insulina 

In Dally è impostato un limite alla quantità di insulina consigliata dall’app. Questo valore massimo viene chiesto all’utente in fase di sign up (‘’unità massime somministrabili’’) e non può essere superiore a 20 unità. Il limite si applica anche ai dati inseriti manualmente ed è una misura precauzionale per evitare dosi involontariamente elevate. 

5.Customer Care 

5.1. Assistenza 

In caso di problematiche relative a Dally o per qualsiasi domanda, La invitiamo a contattarci via e-mail. Sarà nostra premura fornire assistenza tempestiva.

Per maggiori dettagli, La preghiamo di consultare i nostri Termini e Condizioni.

5.2. Informazioni di contatto e dettagli del prodotto 

Produttore

Dally Therapeutics S.r.l.  

Indirizzo: Via Quarello 15/A, 10135, Torino (TO), Italia  

Codice Fiscale / P.IVA: 12736880019  

Contatto:

Simone Cutraro

E-mail: simone.cutraro@dally.it  

Telefono: +39 392 19 40 638

Andrea Balestra

E-mail: andrea.balestra@dally.it

Telefono: +39 334 203 1067

Dettagli del prodotto: