Startup Breeze 2025: come cresce l’innovazione sanitaria in Italia

Dally Therapeutics tra i finalisti di Startup Breeze 2025: tre premi speciali e un percorso che conferma l’impatto delle startup medtech italiane nella salute digitale

Cos’è Startup Breeze e perché conta per il settore medtech

Innovare la sanità significa molto più che introdurre nuove tecnologie. Significa costruire ponti tra ricerca, imprese, istituzioni e persone.

Startup Breeze nasce proprio con questo obiettivo: accelerare le startup che stanno cambiando il modo in cui pensiamo, gestiamo e miglioriamo la salute.

Promosso da Fondazione Toscana Life Sciences, Startup Breeze è tra i programmi italiani più rilevanti nel campo della salute digitale e del medtech. Ogni anno seleziona alcune delle realtà più promettenti, accompagnandole in un percorso di mentorship, formazione e visibilità all’interno dell’ecosistema dell’innovazione sanitaria.

Un’iniziativa che mette in rete startup, investitori, aziende, università e centri di ricerca, creando le condizioni per far crescere progetti che uniscono impatto scientifico, sostenibilità e valore sociale.

Per una realtà come Dally Therapeutics, nata per portare strumenti digitali concreti nella prevenzione e gestione delle malattie croniche, partecipare a Startup Breeze ha significato confrontarsi con i migliori attori del settore e validare la propria direzione di crescita.

Foto conclusiva che ritrae i partecipanti della finale Startup Breeze 2025

Dally Therapeutics tra i finalisti: tre premi che parlano di innovazione

Essere selezionati tra i finalisti di Startup Breeze 2025 è per Dally un riconoscimento importante.

Un segnale che il lavoro fatto in questi anni – dalla validazione clinica alla costruzione di un ecosistema di prevenzione e gestione – viene percepito come parte integrante della trasformazione digitale della sanità.

Durante la finale, Dally ha ricevuto tre premi speciali da partner dell’iniziativa, ciascuno con un focus specifico sull’innovazione e lo sviluppo strategico:

  • G-Gravity, innovation hub dedicato alla supportare le organizzazioni a innovare, crescere e trasformarsi, offrirà un percorso di mentorship e l’ingresso nella propria community di imprese e investitori, creando occasioni di confronto e collaborazione in Italia e all’estero.
  • Indicon, società di consulenza specializzata nell’innovation management per le life sciences, accompagnerà Dally in un percorso di revisione strategica del proprio product-market fit, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento e la scalabilità sul mercato.
  • Obloo Ventures, fondo di investimento focalizzato sull’innovazione sostenibile, ha premiato Dally con una borsa di studio all’Executive MBA in Business Innovation (EMBAIN) del MIB Trieste School of Management. Un percorso che unisce management, scienza e tecnologia, e che rappresenta un’opportunità per rafforzare la visione imprenditoriale.

Tre riconoscimenti, tre modi diversi per supportare la nostra crescita.
Insieme, rappresentano la fiducia dell’ecosistema medtech in un progetto che unisce innovazione, ricerca e impatto sociale.

Andrea Balestra durante la presentazione di Dally Therapeutics

Crescere grazie al confronto: cosa abbiamo imparato da Startup Breeze

Più dei premi, ciò che rende prezioso il percorso in Startup Breeze è il confronto continuo.
Ogni sessione, feedback e incontro con i mentor ha offerto spunti concreti su come migliorare e crescere.

Tra le osservazioni più significative ricevute:

  • la necessità di connettere maggiormente il vissuto personale dei founder con i numeri e i risultati di impatto ottenuti sul campo;
  • l’importanza di contestualizzare le metriche di traction e fundraising rispetto ai benchmark di settore, per mostrare con chiarezza il posizionamento competitivo.

Sono stati anche momenti di dialogo con altre startup come Genesys Bio e TT3A, con cui abbiamo condiviso esperienze e approcci sulla costruzione di consorzi nella preparazione di bandi europei, confermando come l’innovazione nasca spesso dall’ascolto reciproco e dalla contaminazione tra realtà complementari

Startup Breeze, in questo senso, è molto più di una competizione: è un acceleratore di visione.
Un luogo in cui le startup imparano a guardarsi da fuori, a migliorare la propria narrazione e a costruire alleanze strategiche per scalare in modo sostenibile.

 

Terapie digitali e AI in sanità: la direzione dell’innovazione

La nostra esperienza in Startup Breeze si inserisce in una fase cruciale della nostra crescita aziendale: entro la fine dell’anno, l’azienda lancerà sul mercato una nuova soluzione come dispositivo medico di classe I dedicata a obesità, prediabete e diabete di tipo 2.

Un passo che estende il raggio d’azione oltre il diabete di tipo 1, ampliando l’impatto sulla prevenzione e la gestione delle malattie metaboliche.

Queste soluzioni, basate su approcci di terapia digitale e intelligenza artificiale, rappresentano un tassello concreto della visione europea verso un AI-first healthcare: un sistema sanitario in cui i dati e la tecnologia supportano decisioni più rapide, personalizzate e accessibili.

In Dally Therapeutics, stiamo contribuendo a costruire questo futuro con un approccio unico: integrare scienza comportamentale, educazione e innovazione tecnologica per rendere la prevenzione semplice, quotidiana e partecipata.

Il valore delle sinergie: startup, investitori e istituzioni insieme

L’innovazione sanitaria non è mai un atto solitario.

Ogni progresso nasce da un ecosistema che funziona: startup che sperimentano, investitori che credono, istituzioni che sostengono, e persone che partecipano.

Startup Breeze è l’esempio perfetto di come queste forze possano convergere.

Nel corso del programma, abbiamo avuto l’opportunità di dialogare con decine di investitori, professionisti sanitari e partner industriali, scoprendo nuove possibilità di collaborazione e nuovi modi per accelerare la nostra missione aziendale: aiutare le persone a gestire meglio la prevenzione e la gestione delle patologie croniche, partendo da quelle metaboliche.

I tre premi ricevuti non sono solo riconoscimenti simbolici: rappresentano la fiducia concreta di un ecosistema che investe nel futuro della salute digitale e nella capacità delle startup italiane di guidare il cambiamento.

I prossimi passi di Dally

Dally prosegue oggi il suo percorso di crescita lavorando su più fronti:

  • La validazione clinica secondo normativa MDR europea
  • Il lancio di Dally Lifestyle, classe I per migliore stile di vita in obesità, prediabete e diabete di tipo 2
  • L’espansione delle partnership con aziende, farmacie, poliambulatori, associazioni e istituzioni 👉 Partecipa anche tu!

Il riconoscimento ottenuto a Startup Breeze non rappresenta un punto di arrivo, ma una conferma che l’innovazione, quando nasce dall’ascolto e dalla collaborazione, può davvero generare impatto.

Scopri di più sul percorso di Dally e sulla raccolta fondi in corso:
👉 Sostieni Dally!
Oppure completa il tuo investimento qui:
👉 Completa il tuo investimento!

 

Con Dally hai tutto a portata di mano. È semplice, veloce, innovativa. Scarica subito la nostra app. E di’ la tua! La tua opinione è importante 🙂

 

Condividi questo articolo

Altre storie dal blog